I Certamina e i Concorsi, promossi e deliberati dal Collegio dei Docenti per l’a.s. 2021/2022, sapientemente coordinati dai docenti referenti, offrono agli studenti del Liceo Classico ‘Benedetto da Norcia’ anche quest’anno, nel rispetto delle vigenti normative di contenimento per l’emergenza covid-19, la possibilità di confrontarsi con studenti provenienti dai vari Licei italiani, in iniziative estremamente stimolanti e formative.
L’intento dei progetti è quello di gratificare gli studenti più motivati nello studio delle lingue classiche e dell’italiano, per consentire un potenziamento esegetico e linguistico. In particolare, si cerca di privilegiare un lavoro di preparazione mirato alla comprensione globale del mondo antico e al rapporto di alterità/continuità che lo lega al mondo moderno.
Titolo del Certamen | Documentazione | Breve descrizione |
---|---|---|
Mamianinurbe | La prova consiste in una traduzione dal latino in italiano di un brano d'autore, a scelta tra due proposti; il testo da tradurre è corredato da altri testi in italiano, che gli agonisti utilizzeranno per svolgere un’interpretazione e commento del tema affrontato. Il commento dovrà fondarsi anche su una contestualizzazione ed attualizzazione della tematica che caratterizza il passo, con riferimenti letterarî e culturali. Il tema è: "OLTRE DAFNE: Lucrezia e le altre. Alle radici del concetto culturale di violenza sulle donne" Destinatari: alunni del 3 e del 4 anno del liceo classico che abbiano ottenuto in Latino nel precedente anno scolastico una valutazione non inferiore agli 8/10. Data prova: 16 marzo 2022 |
|
Ve lo racconto io il mito | Il concorso prevede la realizzazione di un racconto originale ove siano protagonisti il personaggio o i personaggi di un mito greco rielaborato, attualizzato, narrato in modo diverso e originale dalla tradizione antica Destinatari: studenti del biennio (Classico e Scienze umane) Scadenza invio racconti al referente: 2/12/2021 |
|
Poeta anch’io | Per partecipare al concorso è richiesto l’invio di una poesia, di massimo quaranta righe, che rispetti il seguente tema: “Il meraviglioso viaggio della vita: le certezze del passato, i dubbi del presente e i sogni del futuro”. Destinatari: alunni delle scuole superiori Scadenza invio al referente: 21/1/2022 |
|
Concorso Letterario AMMI | Il concorso consiste nell’elaborazione di un componimento in lingua italiana che sviluppi la seguente traccia: "I giovani sono il futuro, la speranza e la gioia su cui il mondo ripone le sue aspettative. Partendo da te, in che modo e in quali ambiti ritieni che i giovani possano esprimere al meglio se stessi e l'energia costruttiva che li caratterizza, conservando la loro peculiare identità?" Destinatari: studenti del triennio (Classico e Scienze umane) Scadenza invio al referente: 10/1/2022 |
|
Premio di poesia Europea | Si partecipa con una sola composizione di max 30 versi a tema libero. Per l'edizione 2022 è previsto un riconoscimento speciale alla migliore composizione in versi con tema “Musica…note per la poesia”. Gli interessati dovranno inviare le loro composizioni in 8 copie. I vincitori saranno tenuti a partecipare alla premiazione ad Arpino. Destinatari: giovani dai 14 ai 25 anni Scadenza: gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13,00 del 13.01.2022 |
|
Flaminium | Destinatari: studenti del terzo e del quarto anno (max 4). La prova consiste nella traduzione dal latino un brano in prosa. Il tema di quest'anno è: "Quando lo scrittore è adirato: l'invettiva nella prosa letteraria latina". L'iscrizione scade il 15 marzo. La prova si terrà in presenza il 9 aprile | |
Olimpiadi di lingue e civiltà classiche | Destinatari: alunni del triennio. La prova consiste nella elaborazione di un testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della Lingua e civiltà latina (Sezione A) oppure di testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della Lingua e civiltà greca (Sezione B). I primi due classificati di ogni sezione nella gara di istituto si qualificheranno per la fase regionale. Presto verranno pubblicati aggiornamenti sulla fase di Istituto |
|
Certamen Latinum | Destinatari: studenti del 4° e del 5° anno. La prova consisterà nella traduzione di un breve testo latino (Seneca o Petrarca) corredato da una traccia-base da sviluppare in un saggio breve. La gara si svolgerà il 18 marzo dalle 9.00 alle 12.00 | |
Certamen Mutycense | Destinatari: 6 alunni del secondo e/o terzo anno e del quarto e/o quinto. Per la prima sezione la prova consisterà nella traduzione di un brano in prosa con commento guidato sul contenuto e considerazioni a carattere retorico e linguistico. Per la seconda sezione la prova consisterà nella traduzione di un brano in prosa seguita da interpretazione, analisi e commento relativamente alla tematica selezionata. Il tema di quest'anno è "Voce, suono, rumore". L'iscrizione scade il 7 marzo. La prova si terrà in modalità a distanza il 23 marzo. | |
XI Concorso Artistico Nazionale - Premio Celommi | Alla sezione A, Arti visive, si può aderire con un’opera realizzata in piena libertà stilistica con qualsiasi tecnica e qualsiasi supporto. Alla sezione B, Produzioni con tecniche artistiche integrate, si partecipa con lavori a carattere pluridisciplinare realizzati con tecniche artistiche miste e con linguaggi integrati (visivo, letterario, poetico, musicale, fotografico, multimediale). Il tema del concorso è “Acqua Sorgente di Vita” L’adesione dovrà essere espressa entro il 18 febbraio; i lavori dovranno pervenire entro il 9 aprile |
|
Scrivere il teatro | Destinatari: studentesse e studenti in forma individuale, in gruppo, ovvero divisi per classi Ciascun autore o gruppo autoriale potrà partecipare al concorso presentando una sola opera, della durata massima di 15 minuti I lavori dovranno essere inviati entro il 15 marzo 2022 |
|
Epistemai | Destinatari: alunni del 4o e del 5 o anno La prova consisterà nella traduzione di un breve testo di latino o greco (a scelta del candidato) corredato da un testo di accompagnamento nell’altra lingua già tradotto e una traccia base da sviluppare in un saggio-breve. la prova si svolgerà il giorno 11 marzo 2022 |
|
Certamen Mutinense | Destinatari: alunni del 4o e del 5 o anno. È articolato in due sezioni: latina e greca. La prova prevede la traduzione con commento di un brano di un prosatore latino o di un prosatore greco. Saranno proposti: • per il latino del quarto anno testi principalmente da: Cicerone e Livio; • per il latino del quinto anno da: Cicerone, Seneca,Tacito; • per il greco del quarto anno da: Lisia, Isocrate e altri oratori selezionati dalla commissione, Senofonte, Plutarco; • per il greco del quinto anno da: oratori, Platone, Aristotele, Polibio. Le prove si svolgeranno online. - mercoledì 6 aprile 2022, ore 09:30-13:30, prova di latino - giovedì 7 aprile 2022, ore 09:30-13:30, prova di greco |
|
Concorso internazionale di poesia Poesis - Vietri sul mare | Destinatari: tutti gli studenti di istituti superiori. Si partecipa con non più di due poesie inedite e a tema libero, in lingua italiana, o in dialetto (in tal caso con annessa traduzione in Italiano) in formato .DOC, .DOCX, o .TXT. Scadenza 31 luglio 2022 | |
ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ | Destinatari: alunni del penultimo e dell’ultimo anno. La prova, che consiste nella traduzione di un passo in prosa di uno storico integrata da un commento stilistico, storico e letterario, si terrà nei locali del Liceo Ginnasio “E. Q. Visconti” il 31 marzo 2022 (data posticipata rispetto a quanto scritto nel bando) | |
Certamen Nebrodeum Vincentio Consolo dicatum | Destinatari Sezione Classica: studenti del triennio dei licei classici; Destinatari sezione Moderna Esterna: studenti del triennio degli istituti di istruzione superiore del territorio nazionale che abbiano ottenuto una valutazione in Italiano di almeno 8/10 al termine dello scorso anno scolastico. Il tema di entrambe le sezioni di questa edizione del Certamen è “Duc in altum. In fuga dal Labirinto”. La prova per la sezione Classica consisterà nella traduzione di un brano tratto da opere della letteratura classica o tarda in lingua latina con commento critico di natura linguistico-stilistica e contenutistica, redatto a partire dal testo latino e da uno o più testi in lingua italiana forniti a supporto; la prova per la sezione Moderna Esterna consisterà nella produzione di un racconto breve a partire da uno dei tre incipit proposti dal Regolamento e redatto secondo le istruzioni operative comuni in esso indicate. Ogni studente partecipante alla sezione Moderna dovrà assegnare un titolo al proprio elaborato e potrà partecipare con un unico racconto. Scadenza invio elaborato Sezione Moderna 11 aprile 2022 Prova Sezione Classica 16 marzo 2022 in modalità on line |
|
Tenzone dantesca | Destinatari: studenti del triennio (gli studenti del terzo anno si sfideranno sulla memoria del Canto III dell’Inferno, del quarto anno sul canto III del Purgatorio, del quinto anno sul canto X del Paradiso) Si può partecipare con un solo concorrente per Cantica. Nella fase eliminatoria sarà estratta a sorte una terzina del Canto per cui si concorre. Il candidato declamerà la terzina proseguendo a memoria per altre tre terzine. I primi tre classificati per ogni Cantica accederanno alla fase finale, ove sarà estratta a sorte una nuova terzina, declamata dal candidato che proseguirà a memoria per altre cinque terzine. I criteri di valutazione saranno: 1. capacità interpretative (intonazione e parafonica); 2. dizione (ortoepia e ortologia); 3. originalità della drammatizzazione. Scadenza iscrizione: 13 APRILE 2022, Prova: 3-4-5 maggio ore 16.00 |
|
Sokratikoi logoi | Destinatari: alunni del 4^ e del 5^ anno. La prova consisterà in una traduzione di un brano in prosa tratto da Platone, Senofonte o Aristotele. Scadenza iscrizione: 31 marzo 2022 Prova: 11 aprile presso il liceo Socrate di Roma |
Premi e riconoscimenti
Il Liceo Benedetto da Norcia vince il secondo premio nel concorso “Parole di Scienza”
Nel momento delicato che stiamo attraversando, le buone notizie ogni tanto arrivano e danno slancio e positività, anche quando è difficile trovarne. La buona notizia è lo splendido secondo premio ottenuto da uno studente del nostro Istituto, Gabriele Amati, IIIAc, nell’edizione 2019/2020 del concorso “Parole di scienza”. Il concorso, bandito nell’ottobre dell’anno scorso dall’associazione “Vele di carta” e dall’agenzia editoriale Seprom, proponeva ai partecipanti di trasformare in atto narrativo principi scientifici come DNA, buchi neri, bioetica, inquinamento, creando racconti di fantasia ispirati a frasi suggerite dal bando. Un’idea stimolante e originale, che Gabriele Amati ha sviluppato in modo assolutamente personale ed efficace nel suo racconto “Desensibilizzazione ambientale”, stravolgendo in maniera ironica e graffiante tutte le opinioni comuni sull’inquinamento e sulla difesa dell’ambiente. Altrettanto indovinati l’ambientazione, vagamente distopica, e i personaggi, sapientemente caratterizzati nel pur breve spazio del racconto. La narrazione, godibilissima e ricca di riferimenti culturali che spaziano dalla musica al cinema, merita pienamente il premio messo in palio, consistente in un buono Amazon del valore di 50 €, targa ricordo e tre libri di narrativa. Il racconto sarà inoltre incluso in un volume speciale comprendente le opere dei 15 racconti finalisti.
Ci complimentiamo vivamente col geniale vincitore ed esortiamo tutti gli alunni del liceo amanti della scrittura a partecipare ai concorsi letterari. Scrivere è un atto di resilienza, di fiducia in noi stessi e negli altri; ci aiuta a padroneggiare le nostre emozioni, a costruire quel futuro migliore di cui abbiamo tanto bisogno.
In bocca al lupo ai futuri concorrenti!