Nuova edizione: PENSARE L'ANTICO a. s. 24/25
Sei della classe prima o seconda*? Ti interessa scoprire cosa l’archeologia ci racconta oggi del mondo antico greco e romano? Vuoi condividere il tuo interesse con un gruppo di compagni e compagne della scuola in momenti non formali e inusuali?
Ti aspettiamo mercoledì 13 novembre, alle 14:30, nella sede centrale, per cominciare,
proseguire, rinnovare un percorso ricco di stimoli e di soddisfazioni!
Quattro incontri in classe e quattro uscite nelle bellezze archeologiche di Roma, per poi finire il percorso a Firenze, in primavera, per una giornata di cultura e di spensieratezza!
Si parte dalla Villa dei Quintili con la visione di una residenza tanto maestosa da poter
competere in bellezze e piaceri con la stessa Roma (II d.C.) ed il complesso di Santa Maria Nova; si entra nella città antica che espone la sua versione più patinata, la Forma Urbis, un enorme poster pubblicitario di se stessa (III d. C.); per poi scendere nel profondo della città e vedere la Domus Aurea (I d.C.); l’ultimo obiettivo è giungere lì dove la Bellezza dell'arte antica si coniuga con l’industrializzazione della città, la Centrale Montemartini.
L'idea di fondo è quella non solo di passeggiare e vedere, ma soprattutto di approfondire insinuandosi in luoghi della mente ed in anditi, in recessi fisici, in ciò che è stato nascosto o si è perso, in ciò che è stato ritrovato e coniugato con la modernità.
E poi le storie.
Storie di artisti, di imperatori, di gente comune.
Ma anche quelle storie, reali, verosimili, immaginarie, che letteratura e cinema raccontano con lo sfondo della ricerca archeologica: La nave sepolta (romanzo di Preston, film di Stone), La civiltà perduta (romanzo di Grann, film di Gray), La moneta di Akragas (racconto di Camilleri), Pompei (romanzo di Harris).
Il pensare l'Antico necessita contestualmente del narrarlo, partendo dalle fonti, dagli stimoli, dalle realtà che altri ci hanno tramandato. Uno tra tutti la meravigliosa storia della incredibile conservazione dei papiri della villa omonima ad Ercolano. Con uno speciale laboratorio dell'Istituto Papirologico Vitelli di Firenze.
Maggiori informazioni nel modulo allegato.
Iscrizione: accedere al sottostante link ed inserire nella tabella che si apre
NOME, COGNOME E CLASSE
LINK PER ISCRIZIONE
Al primo incontro (13/11/2024) porta l’autorizzazione qui allegata.