Orientamento per studenti BES
PERCORSI FORMATIVI E CENTRI DI FORMAZIONE DEL COMUNE DI ROMA
Sono nove i centri di formazione professionale sul territorio gestiti dal Comune di Roma. L’offerta è rappresentata da corsi gratuiti di formazione professionale finalizzati all’inserimento lavorativo nei settori industria, artigianato, turismo e servizi, riconosciuti e finanziati dalla Regione Lazio.
Ulteriori informazioni al link che segue:
➔ https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Depliant_CFP_2023-24.pdf
ASSOCIAZIONI
Tra le associazioni, attive sul territorio, che perseguono finalità solidaristiche e di utilità sociale, si segnalano:
Capodarco Formazione Impresa Sociale srl è un Ente di formazione accreditato alla Regione Lazio. Ente senza scopo di lucro che persegue finalità solidaristiche e di utilità sociale in particolare nel campo della formazione sociale e professionale delle persone con disabilità.
Sedi e recapiti: Via Demetriade, 76, Roma - Tel. 0670454830 o 0670454307 (IeFP Estetista Parrucchiere); Via Sant’Antonio Maria Giannelli, 34, Roma - Tel. 067188839 (CFP); Via San Nilo, 12, Grottaferrata (RM) - Tel. 069411890 (CFP); via M. Saponaro, 20, Roma - Tel. 065005284 o 0650513380 (CFP).
E-mail: sil@capodarcoformazione.it (servizi per il lavoro); info@capodarcoformazione.it (certificazione competenze); direzione@capodarcoformazione.it (direzione).
Attività:
● percorsi triennali/quadriennali IeFP per la qualifica e il diploma professionale rivolti ai giovani in obbligo di istruzione;
● PFI, percorsi formativi individualizzati rivolti a giovani con disabilità (pre-iscrizioni da gennaio; sede Giannelli, Saponaro e San Nilo);
● corsi finanziati e autorizzati non finanziati per la formazione continua e superiore;
● attività di orientamento e servizi per il lavoro;
● in qualità di Ente titolato, attività di individuazione, certificazione e validazione delle competenze.
Servizio Orientamento: colloqui con la famiglia e lo studente a partire da gennaio di ogni anno
Attività: primo periodo di orientamento, poi inserimento in aziende per svolgere il tirocinio. Le aziende possono essere musei, mense, ministeri, amministrazione pubblica, aree verdi, scuole.
Durata: 4 anni
Iscrizione: a partire dal mese di gennaio di ogni anno
A quale disabilità si rivolgono: ragazzi/e dai 18 ai 29 anni con disabilità medio-lieve o autismo ad alto funzionamento, non conflittuali. Devono avere piena autonomia, anche di spostamento.
Amici di Simone O.d.V. è un’associazione ONLUS che si adopera per sostenere famiglie di bambini e ragazzi con disabilità attraverso varie attività, al fine di promuovere socializzazione e integrazione.
Telefono: 062309429
E-mail: segreteria@amicidisimone.it (amministrazione); info@amicidisimone.it (informazioni e iscrizioni)
Servizio Orientamento: possibilità di incontro da concordare
Attività: si svolgono in gruppo con volontari e professionisti (scherma, danza creativa, teatro)
Orari: pomeriggio
Costi: gratuiti
Iscrizione: contributo volontario e libero delle famiglie
A quale disabilità si rivolgono: da valutare a seguito di colloquio conoscitivo e comunque sono accettati giovani fino ai 18-19 anni.
Associazione di volontariato che opera nel V Municipio di Roma con lo scopo di favorire l’inclusione sociale e culturale delle persone con disabilità. Nasce nel 1988 e prende vita nell’ambito dei servizi sociali che fanno capo ad un centro sociale nella parrocchia di S. Ireneo.
Sede sociale: via Alfredo Covelli ,12/14, Roma (RM)
E-mail: ass.laprimula@virgilio.it
Telefono: 3285312437 (referente)
Servizio Orientamento: colloquio preventivo tra la famiglia e la psicologa dell’associazione
Attività: laboratori di inglese (lunedì ore 17); teatro (lunedì ore 18:00); giardinaggio (mercoledì ore 15:00); scenografia (mercoledì ore 16:30); danza creativa (due giovedì al mese alle 16:30) e arteterapia (due giovedì al mese alle 16:30).
Costi: quota associativa
Iscrizione: nessun limite temporale
UNIVERSITÀ
Anche gli Atenei del territorio dispongono di uffici per il supporto agli studenti con bisogni educativi speciali. Si ricordano, fra le diverse strutture di questo tipo, quelle delle seguenti Università:
➔ Università degli Studi Roma Tre
Servizio di Orientamento al Lavoro per studenti con disabilità - Università Roma Tre
Il Servizio di Orientamento al Lavoro per studenti con disabilità è un progetto CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE, con il contributo di Fondazione Charlemagne e Tavola Valdese.
Indirizzo: Via Ostiense, 131, Roma (RM), corpo C 7° piano (ascensori C e C1), presso il Centro Direzionale Argonauta
Telefono: 0657336441 - 0657336442 - 0657336443
Orari: Il lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 13.30.
Sito web: Progetti
E-mail: orientalavoro.disabili@uniroma3.it
➔ Sapienza Università di Roma
Disabilità e DSA | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)
Il servizio di tutorato specializzato è erogato da professionisti con competenze umanistiche, psicologiche ed esperienze nella didattica inclusiva e nella pubblica amministrazione. Ha l'obiettivo di favorire il successo formativo degli studenti con disabilità o con DSA attraverso:
● il sostegno personalizzato, con indicazioni metodologiche e psicopedagogiche, garantito per l’intero percorso di studi;
● l’individuazione di supporti e servizi più idonei alla disabilità dello studente;
● affiancamento all’uso di software e materiali di studio multimediali;
● piano di supporto individualizzato.
Altri servizi: Interpretariato LIS; Tutorato alla pari; Ausili esami e lezioni; Contributo servizio di trasporto pubblico taxi; Contributo per l’acquisto di attrezzature specialistiche; Accesso con auto e telecomandi.
Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5, Roma (RM), Edificio di Giurisprudenza, Piano terra/ingresso lato posteriore
Orari: dal lunedì al venerdì.
E-mail: servizio.disabilita@uniroma1.it o servizio.dsa@uniroma1.it
L'appuntamento può essere fissato sia in videochiamata (Google Meet), sia in presenza.
➔ Università degli Studi Tor Vergata
CARIS è la struttura di Ateneo che coordina, controlla e supporta tutte le attività volte a favorire l’integrazione nella vita universitaria degli studenti con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o difficoltà temporanee.
Indirizzo: Viale del Politecnico, 1, Roma (RM), Macroarea di Ingegneria, Edifici Nuova Didattica, piano terra, Aula L1
Telefono: 062022876
Orari: Il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00.
Facebook: https://www.facebook.com/CARISuniroma2/
E-mail: segreteria@caris.uniroma2.it
Per quanto riguarda i bisogni di mobilità dei giovani con disabilità, il Comune di Roma offre il
SERVIZIO TRASPORTO PERSONE CON DISABILITÀ
➔ Comune di Roma - Servizio Trasporto
CENTRI DIURNI
Per quanto riguarda l’accoglienza, l’assistenza e la socializzazione dei giovani con disabilità, il Comune dà la possibilità di accedere ai cosiddetti Centri diurni, ovvero strutture semiresidenziali in cui i servizi offerti sono finalizzati a migliorare e potenziare il grado di autonomia e autosufficienza, agevolare la socializzazione, contribuendo a sostenere le famiglie. Maggiori informazioni ai link dell’ASL Roma 2 e del Comune di Roma:
➔ https://www.aslroma2.it/index.php/centri-diurni
➔ https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF40092