Certamina
I Certamina e i Concorsi, promossi e deliberati dal Collegio dei Docenti per l’a.s. 2022/2023, sapientemente coordinati dai docenti referenti, offrono agli studenti del Liceo Classico ‘Benedetto da Norcia’ anche quest’anno, la possibilità di confrontarsi con studenti provenienti dai vari Licei italiani, in iniziative estremamente stimolanti e formative.
L’intento dei progetti è quello di gratificare gli studenti più motivati nello studio delle lingue classiche e dell’italiano, per consentire un potenziamento esegetico e linguistico. In particolare, si cerca di privilegiare un lavoro di preparazione mirato alla comprensione globale del mondo antico e al rapporto di alterità/continuità che lo lega al mondo moderno.
TITOLO DEL CERTAMEN | DOCUMENTAZIONE | BREVE DESCRIZIONE |
---|---|---|
Premio Celommi 2022-2023 - Categoria artistica - XII Concorso Artistico Nazionale | Il Concorso Artistico Nazionale costituisce una speciale occasione per sollecitare gli studenti a cimentarsi nella produzione artistica e in elaborati scritti e/o multimediali. Il tema scelto per questa rinnovata e ampliata edizione, “Energia e Clima”, promuove l’approfondimento di tematiche relative alla salvaguardia della vita sulla Terra. Il concorso è rivolto a tutti gli studenti del Liceo |
|
XLII Certamen Arpinas | Il concorso è rivolto agli studenti del quarto e swl quinto anno dei Licei Classici e Scientifici. Tipologia della prova: traduzione dal Latino di un brano di Cicerone e successivo commento linguistico e stilistico Scadenza delle iscrizioni: 31 marzo 2023 Data della prova: venerdì 5 maggio 2023 Durata della prova: 5 ore |
|
III Certamen Latinum | Destinatari: studenti del quarto e quinto anno del Liceo Classico e delle Scienze Umane, che siano stati promossi alla classe con una media di almeno 8/10 e abbiano conseguito una valutazione in Latino di almeno 8/10 (non più di cinque alunni a istituto) Tipologia della prova: saggio breve con traduzione dal latino da Cicerone o Erasmo da Rotterdam, a scelta del candidato Scadenza delle iscrizioni: 18 marzo 2023 Data della prova: 29 marzo 2023 (ore 9-12) Luogo della prova: i candidati svolgeranno la prova ciascuno nella sede del proprio istituto, collegandosi alla piattaforma tramite link Durata della prova: 3 ore |
|
Certamen Mutinense Carolinum | Destinatari: studenti del quarto e quinto anno del Liceo Classico, che siano stati promossi nell’anno scolastico precedente con votazione riportata nello scrutinio finale non inferiore a 8/10 in lingua e cultura latina o in lingua e cultura greca e nell’anno scolastico in corso con la medesima valutazione nello scrutinio intermedio. Ciascun istituto può iscrivere complessivamente non più di 12 concorrenti. Tipologia della prova: Il Certamen si articola in due sezioni, latina e greca; ogni studente può partecipare solo alla prova di latino o a quella di greco. La prova prevede la traduzione di un brano di un prosatore latino o di un prosatore greco con commento stilistico-letterario. Saranno proposti per il latino del quarto anno testi da Cicerone e Livio; per il latino del quinto anno da Cicerone, Seneca, Tacito; per il greco del quarto anno da Lisia e Plutarco; per il greco del quinto anno da Platone, Plutarco, Luciano. Scadenza delle iscrizioni: 25 marzo 2023 Data della prova: lunedì 3 aprile 2023 ore 9.30- 13.30: prova di latino Martedì 4 aprile 2023 ore 9.30- 13.30: prova di greco Luogo della prova: le prove si svolgeranno nel nostro istituto, su piattaforma Google Meet. Durata della prova: 4 ore |
|
ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ | Destinatari: studenti del quarto e quinto anno del Liceo Classico, che siano stati promossi alla classe con una media di almeno 9/10 (non più di tre alunni a istituto) Tipologia della prova: traduzione dal greco di un brano in prosa corredato da breve commento di carattere stilistico, storico e letterario. L’autore e il passo saranno sorteggiati all’inizio della prova. Scadenza delle iscrizioni: 10 febbraio 2023 Data della prova: 17 febbraio 2023, ore 8.15 Luogo della prova: Liceo Ennio Quirino Visconti, Roma Durata della prova: 5 ore |
|
XXVIII Certamen Taciteum | XXVIII CERTAMEN TACITEUM 1) GRANDE CERTAMEN Destinatari: studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di II grado che siano stati promossi nei due anni precedenti con una media generale di almeno 8/10 e abbiano conseguito una valutazione in Latino di almeno 8/10 (non più di tre) Tipologia della prova: traduzione dal latino di un brano di Tacito con commento storico-culturale, linguistico e stilistico Scadenza delle iscrizioni: 23 gennaio 2023 Data della prova: 31 marzo 2023 Luogo della prova: Liceo Tacito - Terni Durata della prova: 5 ore 2) PICCOLO CERTAMEN Destinatari: studenti del II, III e IV anno degli istituti di istruzione superiore, selezionati dal liceo di appartenenza Tipologia della prova: traduzione con breve commento libero di un brano di uno storico latino di difficoltà adeguata al livello di studio Scadenza delle iscrizioni: 23 gennaio 2023 Data della prova: 23 febbraio 2023 Luogo della prova: Liceo Benedetto da Norcia Durata della prova: 4 ore 3) SEZIONE RICERCHE “I GIOVANI E LA CLASSICITA’” Destinatari: studenti del triennio degli istituti secondari di II grado (singolarmente o in gruppi) Tipologia della prova: saggio breve sul tema “Tacito testimone tra luci e ombre” (in formato PDF) Invio della prova: entro 3 marzo 2023 |
|
IX PRAEMIUM ARISTOPHANEUM | Destinatari: studenti del quarto e quinto anno del Liceo Classico, che siano stati promossi alla classe con una media di almeno 8/10 e abbiano conseguito una valutazione in Greco di almeno 8/10 (non più di due alunni a istituto) Tipologia della prova: saggio breve con traduzione dal greco sul tema “Il mestiere di cittadino” Scadenza delle iscrizioni: 14 febbraio 2023 Data della prova: 14 marzo 2023 Luogo della prova: Liceo Aristofane, Roma Durata della prova: 5 ore |
|
CantaGrecia 2023 | Destinatari: studenti dell’istituto, di qualsiasi età e indirizzo scolastico, singolarmente o in gruppi o in classi Tipologia della prova: creazione di un brano musicale incentrato su un personaggio storico o mitologico o su un motivo culturale dell’antica Grecia. Il testo dovrà essere originale; la melodia potrà essere originale o prendere spunto da canzone già nota. Scadenza delle iscrizioni: 10 dicembre 2022 Termine ultimo per l’invio delle prove: 21 gennaio 2023 |
|
Ve lo racconto io il mito | Destinatari: tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado (Sessione A) e del biennio delle superiori (Sessione B) |
|
Bando "Leggiamoci" - Fiction for Future | Destinatari: tutti gli studenti dell’istituto tra i 13 e i 19 anni Si concorre scrivendo un racconto e caricandolo sulla piattaforma leggiamoci.it. è possibile partecipare anche con una racconto grafico; in questo caso il racconto va caricato su fictionforfuture@leggiamoci.it Prima di caricare il racconto è necessario iscriversi sulla piattaforma sotto il profilo Autore Tema dei racconti: “Il futuro viene spesso immaginato come distopico e apocalittico. Per questo, negli ultimi anni, è cresciuto nei più giovani un inedito senso di responsabilità e una forte volontà di agire tempestivamente. Provate a raccontare la storia di un’umanità in movimento che, attraverso mutazioni e migrazioni, ha intrapreso un percorso che l’ha condotta a un mondo fatto di prosperità, pace, sostenibilità e bellezza. Immaginate una città fatta di beni comuni e spazi creativi, una comunità spinta dal senso di inclusione e di cura, che costruisce nuovi legami e abita spazi periferici e fecondi in armonia con gli altri esseri viventi.” Termine ultimo per l’invio dei racconti: 31 gennaio 2023 Informazioni: prof.sse Torella Daniela. Occhionero Daniela |
|
Concorso - XXI edizione "I giovani ricordano la Shoah" | Destinatari: studenti dell’istituto, di qualsiasi età e indirizzo scolastico, organizzati in classi o in gruppi Tipologia della prova: produzione di un elaborato di vario genere (articoli di giornale, rappresentazioni teatrali, opere di pittura/scultura, attività musicali, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie, ecc.), che partendo da testimonianze di persecuzione o discriminazione razziale, elabori in merito proprie riflessioni. È possibile usare varie tecniche espressive, comprese quelle informatiche (simulazioni di blog, siti web…) Termine ultimo per l’invio delle prove: 7 dicembre 2022 |
|
CAMPIONATI DI LINGUE E CIVILTA’ CLASSICHE (XI EDIZIONE) | Destinatari: studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado Scadenza delle iscrizioni: 10 febbraio 2023 Durata della prova: 4 ore Si può partecipare in una delle tre sezioni previste: Sezione A Lingua latina: traduzione in italiano di un breve testo di prosa latina, analisi di uno o più brani latini in traduzione e commento strutturato. Sezione B Lingua greca: traduzione in italiano di un breve testo di prosa greca, analisi di uno o più brani greci in traduzione e commento strutturato. Sezione C Civiltà classiche: testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della civiltà latina o greco-latina. 1° fase: GARA D’ISTITUTO. Data della prova: da stabilirsi, entro il 3 marzo 2023 Luogo della prova: Liceo Benedetto da Norcia 2° fase: GARA REGIONALE. Vi accedono al massimo due studenti per ogni sezione, selezionati nella prova di istituto. Data della prova: 30 marzo 2023 Luogo della prova: Liceo Benedetto da Norcia, su piattaforma online 3° fase: GARA NAZIONALE. Data della prova: 4 maggio 2023 Luogo della prova: Liceo Benedetto da Norcia, su piattaforma online |
|
Certamina Epistemai | Destinatari: studenti del quarto e quinto anno del Liceo Classico e delle Scienze Umane, che siano stati promossi alla classe con una media di almeno 8/10 e abbiano conseguito una valutazione in Latino o in Greco di almeno 8/10 (non più di cinque alunni a istituto) Tipologia della prova: traduzione di un breve testo in latino o in greco (a scelta del candidato) corredato da un testo di accompagnamento nell’altra lingua già tradotto e una traccia-base da sviluppare in un saggio breve Scadenza delle iscrizioni: 11 marzo 2023 Data della prova: 24 marzo 2023 (ore 8.30-11.30) Luogo della prova: la prova potrà svolgersi o a distanza (ossia nella sede del Benedetto da Norcia) o in presenza (ossia nella sede del Liceo Tasso) Durata della prova: 3 ore |
|
Concorso letterario "Notte Nazionale del Liceo Classico" | Destinatari: studenti e studentesse di tutte le classi del Liceo Classico Il concorso prevede la composizione di una poesia inedita ispirata alla seguente frase: Nessuno è così folle da preferire la guerra alla pace: in pace i figli seppelliscono i padri, in guerra sono i padri a seppellire i figli. (Erodoto, Storie, I, 87) Ogni istituto può inviare una sola poesia. I partecipanti dovranno consegnare (o inviare tramite Teams) il proprio elaborato alla referente prof.ssa Torella entro il 20 febbraio 2023. Tra i testi inviati la referente e la commissione Certamina selezioneranno il testo da inviare. La poesia vincitrice sarà letta in contemporanea in ciascun liceo dagli alunni delle singole scuole, durante una parte comune della Notte Nazionale del Liceo Classico. L’autore /autrice riceverà in premio un buono libri per il valore di 100 €. |
|
Mamianiinurbe VI edizione | Destinatari: studenti del terzo e quarto anno dei Licei Classici e Scientifici che abbiano ottenuto nella disciplina Lingua e Cultura Latina, nel precedente anno scolastico, una valutazione non inferiore agli 8/10. Ogni istituto può partecipare con un massimo di due studenti Tipologia della prova: traduzione dal latino in italiano di un brano d'autore, a scelta tra due proposti; il testo da tradurre è corredato da altri testi in italiano, che saranno utilizzati per svolgere una personale interpretazione e un commento del tema affrontato. Tema: “I’m-perfezione: non difetto, ma peculiarità” Scadenza delle iscrizioni: 28 febbraio 2023 Data della prova: 13 marzo 2023 (ore 9.00 – 13.00) Luogo della prova: Liceo Terenzio Mamiani, Roma Durata della prova: 4 ore |
|
Certamen Leonardianum I edizione | Destinatari: studenti del secondo, terzo anno (sezione IUNIOR), quarto e quinto anno (sezione SENIOR) del Liceo Classico e delle Scienze Umane che abbiano ottenuto nella disciplina Lingua e Cultura Latina, nel precedente anno scolastico, una valutazione non inferiore agli 8/10. Ogni istituto può partecipare con un massimo di cinque studenti Tipologia della prova: Sezione Iunior: traduzione dal latino accompagnata da un commento guidato del brano. Sezione Senior: traduzione dal latino accompagnata da un commento di carattere storico-letterario, linguistico e stilistico. Gli autori di riferimento sono: Cesare e Valerio Massimo, per la sezione Iunior; Cicerone e Seneca, per la sezione Senior Scadenza delle iscrizioni: 20 marzo 2023 Data della prova: 13 aprile 2023 (ore 10.00 – 15.00) Luogo della prova: IIS Leonardo da Vinci di Maccarese, Fiumicino (Viale di Maccarese 38-40) Durata della prova: 5 ore |
|
KEATS-SHELLEY HOUSE POETRY PRIZE 2023 | Destinatari: studenti e studentesse di tutte le classi del Liceo Classico e delle Scienze Umane Il concorso prevede la composizione di una poesia inedita ispirata a uno dei seguenti argomenti: “Successo” oppure “Solitudine” Il testo potrà essere scritto in italiano oppure in inglese, a scelta dello studente. Ogni studente può partecipare con una sola poesia, di lunghezza 50 righe al massimo. I partecipanti dovranno inviare il proprio elaborato alla Keats-Shelley House entro il 6 maggio 2023, o in alternativa spedirlo all’indirizzo info@ksh.roma.it. Ogni poesia dovrà essere convalidata tramite firma dell’insegnante e accompagnata dal modulo di iscrizione e dall’informativa sulla privacy, entrambe allegate al bando. |
|
CAMPIONATI DI ITALIANO (EX OLIMPIADI) | Destinatari: tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado La prova prevede tre fasi: d’Istituto, Regionale, Nazionale ed è divisa in due categorie (Junior per il biennio e Senior per il triennio). Alla gara di Istituto accedono 10 alunni per ciascuna categoria (precedentemente individuati tramite gara di preselezione). Alla fase regionale accedono per ogni istituto i primi tre classificati di ogni categoria; seguiranno altre indicazioni sulla fase nazionale. Tipologia della prova: le prove comprendono quesiti sui diversi livelli di padronanza della lingua (ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura, lessico, comprensione del testo). Le domande sono a risposta chiusa (ma non soltanto a scelta multipla), nella fase nazionale anche a risposta aperta e parti di produzione testuale. Tutte le prove sono online su piattaforma. Scadenza dell’iscrizione di istituto: 18 febbraio 2023 Date delle prove d’Istituto: 27 febbraio 2023 (Junior) - 28 febbraio 2023 (Senior) Gara Regionale: 23 marzo 2023 Finale Nazionale: 20 aprile 2023 Luogo della prova: sia la prova di Istituto che quella Regionale si svolgeranno dalla sede della scuola. |
|
ESCHILO IN MUSICA - XII AGON ESCHILEO | Destinatari: studenti del quarto e quinto anno del Liceo Classico. Gli alunni possono partecipare singolarmente o in gruppi, al massimo di cinque persone (voce più quattro componenti) Tipologia della prova: composizione di un testo in musica, di genere libero (rock, pop, rap ecc.) che rispecchi il pensiero e il messaggio espressi da Eschilo nei vv. 656-709 della tragedia “Le Supplici”. La durata del brano non potrà superare i 4’30’’. Ogni istituto può iscrivere non più di due alunni solisti e di due gruppi. Non è consentito utilizzare basi musicali scaricate da Internet. Scadenza delle iscrizioni: 10 febbraio 2023 Termine ultimo per l’invio del brano: 20 marzo 2023 |
|
I Agone Claudia Maccari | I Agone Claudia Maccari | Destinatari: studenti del terzo, quarto e quinto anno del Liceo Classico. Non c’è limite al numero di studenti partecipanti. È possibile anche partecipare in gruppi. Tipologia della prova: realizzazione di un video di non oltre 5 minuti che sviluppi il tema “Il rapporto tra docente e allievo” e che contenga l’intervento di almeno uno dei due personaggi/autori indicato nel bando (Socrate e/o Alcibiade e/o Platone; Agostino e/o Adeodato), in qualunque modo suggerito dalla libera creatività dei concorrenti ( ambientazione antica o contemporanea, monologo, dialogo, intervista, dibattito in lingua antica e/o moderna). I video saranno classificati in base alla comprensione delle implicazioni del tema proposto e alla sua possibile attualizzazione, alla conoscenza dei testi e degli autori antichi proposti, eventualmente arricchita dal ricorso ad altri documenti, all’efficacia e all’originalità espressive. Scadenza delle iscrizioni: 22 aprile 2023 Termine ultimo per l’invio: 29 aprile 2023 Indirizzo per iscrizione e invio: agonemaccari@liceovivona.edu.it |
IV CERTAMEN CLASSICUM BARTHOLOMAEI | Destinatari: studenti del quarto e quinto anno del Liceo Classico, che abbiano ottenuto nel precedente anno scolastico (o nell’ultima frazione di anno scolastico) il voto di almeno 8/10 nella disciplina scelta per la prova di traduzione, o per la prova di civiltà il voto di 8/10 almeno in una delle due discipline. Alla sezione di Lingua e cultura latina possono partecipare tutti gli alunni del quarto e quinto anno degli istituti che prevedano l’insegnamento della disciplina. Ogni istituto non può inviare più di sei alunni, due per ciascuna delle categorie previste. Tipologia della prova: all’atto dell’iscrizione ogni candidato dovrà dichiarare per quale tipologia di prova intende concorrere tra le seguenti: • prova di lingua e cultura latina, con traduzione dal latino di un brano di prosa o poesia, • prova di lingua e cultura greca e lingua e cultura latina, con traduzione dal greco di un brano di prosa o poesia, • prova di civiltà latino o greco-latina, secondo il format delle Olimpiadi nazionali delle lingue classiche Scadenza delle iscrizioni: 22 marzo 2023 (fino a esaurimento dei 60 posti previsti) Data della prova: 4 aprile 2023, ore 9.00 Luogo della prova: la prova si svolgerà da remoto, dai locali della scuola, tramite piattaforma Google Meet Durata della prova: 4 ore |
|
AGON IIS GOBETTI – DE LIBERO XIII EDIZIONE | Destinatari: studenti del quarto e quinto anno dei Licei Classici che abbiano ottenuto nella disciplina Lingua e Cultura Greca, nel precedente anno scolastico, una valutazione non inferiore agli 8/10. Ogni istituto può partecipare con un massimo di due studenti Tipologia della prova: traduzione dal greco in italiano di un brano d'autore in prosa, con breve commento in italiano Scadenza delle iscrizioni: 28 febbraio 2023 Data della prova: 29 marzo 2023 (ore 8.30 – 13.30) Luogo della prova: Aula Magna del Liceo Gobetti, Fondi (LT) Durata della prova: 5 ore |
|
XVII CERTAMEN ROMANUM | Destinatari: studenti del quarto e quinto anno del Liceo Classico e delle Scienze Umane, che abbiano ottenuto nel precedente anno scolastico il voto di almeno 8/10 in Latino. Ogni istituto non può inviare più di tre alunni. Tipologia della prova: saggio di traduzione in lingua italiana di un brano di lingua latina di carattere tecnico o scientifico tratto da testi di autori latini, corredato da due domande inerenti al testo. Il tema di questa edizione è “La musica”. Scadenza delle iscrizioni: 23 marzo 2023 (fino a esaurimento dei 50 posti previsti) Data della prova: 27 marzo 2023, ore 9.30 Luogo della prova: Liceo Scientifico Croce Aleramo, Rodi Durata della prova: 4 ore |
|
IV EDIZIONE del Certamen Nebrodeum | SEZIONE CLASSICA Destinatari: studenti del terzo, quarto e quinto anno del Liceo Classico, che nel precedente anno scolastico abbiano conseguito una valutazione in Latino di almeno 8/10 (non più di quattro alunni a istituto) Tipologia della prova: traduzione di un brano di un testo letterario latino, che si ricolleghi al tema “Itinera mundi, itinera pacis”; a questa dovrà accompagnarsi un commento di natura linguistico-stilistica e contenutistica, redatto a partire dal testo latino e da uno o più testi in lingua italiana forniti a supporto; si richiede, inoltre, di argomentare le scelte traduttive operate e di riflettere sulle prospettive attualizzanti suggerite dai testi proposti Scadenza delle iscrizioni: 4 aprile 2023 Data della prova: 18 aprile 2023, ore 8.30 Luogo della prova: la prova si svolgerà da remoto, dai locali della scuola, tramite piattaforma Google Classroom Durata della prova: 5 ore SEZIONE MODERNA Destinatari: studenti del triennio di tutte le scuole superiori di secondo grado che abbiano ottenuto una valutazione in Italiano di almeno 8/10 al termine dello scorso anno scolastico; (non più di quattro alunni a istituto) Tipologia della prova: produzione personale e originale di un racconto breve (max 10.000 caratteri, spazi inclusi) a partire da uno degli incipit proposti dal Regolamento e redatto secondo le istruzioni operative comuni (vedi allegati 3 e 4 del bando) Scadenza iscrizioni e termine ultimo per l’invio del testo: 28 aprile 2023 |
|
CERTAMEN AUGUSTINIANUM OSTIENSE |
Destinatari: studenti del triennio dei Licei Classici, Scientifici, delle Scienze Umane Tipologia della prova: analisi e interpretazione tramite domande di un breve brano tratto da un’opera di Agostino di Ippona tradotto in lingua italiana Scadenza delle iscrizioni: 28 aprile 2023 Data della prova: 6 maggio 2023 ore 9-13 Luogo della prova: Liceo Anco Marzio, Via Capo Palinuro 72, Ostia Lido Durata della prova: 3 ore e mezza |
|
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “ARTE DI PAROLE” | Destinatari: tutti gli alunni e le alunne degli istituti di istruzione secondaria superiore. Tipologia della prova: produzione di un racconto originale con tema “Luce” (non più di 12000 battute, spazi inclusi), da inviare all’indirizzo artediparole@salottoconti.it Scadenza delle iscrizioni: 25 marzo 2023 Premiazione: 20 maggio 2023, presso la Sala consiliare del Comune di Prato |
|
II Edizione SOKRATIKOI LOGOI | Sokratikoi logoi | Destinatari: studenti del quarto e del quinto anno del Liceo Classico, che alla fine del I quadrimestre dell’a.s. corrente abbiano ottenuto una valutazione in Latino non inferiore a 8/10 Tipologia della prova: traduzione in lingua italiana di un brano in prosa latina, riconducibile, per tematica, alla figura e/o al pensiero di Socrate, seguita da interpretazione, analisi e commento. Scadenza delle iscrizioni: 5 aprile 2023 Data della prova: 17 aprile 2023 ore 9-12.30 (presentarsi con venti minuti di anticipo) Luogo della prova: Liceo Socrate, Via P. Reginaldo Giuliani, Roma Durata della prova: 3 ore e mezza |
BOOKTUBERPRIZE | Concorso booktuber | Destinatari: giovani dai 15 ai 21 anni. Si può concorrere nella sezione di narrativa o in quella di poesia I partecipanti, dopo aver letto un libro o una raccolta poetica in lingua italiana, devono descriverne il contenuto attraverso una video recensione della durata massima di due minuti, da realizzare individualmente o in gruppi di due o tre persone. Scadenza delle iscrizioni: 13 aprile 2023, ore 13.00 Gli elaborati dovranno essere caricati in modalità “non in elenco” su un canale YouTube. I link, accompagnati dalla scheda di partecipazione compilata e firmata (Allegato A del bando) e dalle liberatorie (Allegato B e Allegato C), dovranno pervenire compilando il seguente modulo Google: https://forms.gle/9PfG5cv3j4ZsDPbX9 I vincitori (dal 1° al 6° classificato) saranno premiati durante il Salone Internazionale del libro di Torino 2023 con buoni libro dal valore variabile da 200 a 900 €. |
CERCATORI DI POESIA NASCOSTA (III EDIZIONE) | Cercatori di poesia nascosta | Destinatari: alunni delle scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, in Italia e all’estero. I partecipanti dovranno creare una poesia realizzata esclusivamente utilizzando le tecniche del Metodo Caviardage. Si tratta di un metodo di scrittura creativa che aiuta a scrivere poesie non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale. Attraverso un processo ben definito e alla contaminazione con svariate tecniche espressive (quali il collage, la pittura, l’acquarello, etc.) si arriva alla realizzazione di vere e proprie “poesie visive” . Ciascun alunno dovrà creare il proprio elaborato, utilizzando una pagina scelta e somministrata dall'insegnante, che può essere la stessa per tutti gli studenti, oppure possono essere proposte pagine differenti. Dovrà essere comunque presentato un unico elaborato per ogni studente, pena l’esclusione. Il testo scelto per quest’anno è: Il visconte dimezzato di Italo Calvino. Termine ultimo per l’invio degli elaborati: 31 maggio 2023 Gli elaborati, scansionati o fotografati e poi salvati in formato jpeg e in alta risoluzione (min 300 dpi), dovranno essere inviati dai Docenti referenti utilizzando il seguente modulo Google inserendo un link a WeTransfer o simili: https://forms.gle/Uo4T3ykVPkNc2CFH9 |
Premi e riconoscimenti
Il Liceo Benedetto da Norcia vince il secondo premio nel concorso “Parole di Scienza”Nel momento delicato che stiamo attraversando, le buone notizie ogni tanto arrivano e danno slancio e positività, anche quando è difficile trovarne. La buona notizia è lo splendido secondo premio ottenuto da uno studente del nostro Istituto, Gabriele Amati, IIIAc, nell’edizione 2019/2020 del concorso “Parole di scienza”. Il concorso, bandito nell’ottobre dell’anno scorso dall’associazione “Vele di carta” e dall’agenzia editoriale Seprom, proponeva ai partecipanti di trasformare in atto narrativo principi scientifici come DNA, buchi neri, bioetica, inquinamento, creando racconti di fantasia ispirati a frasi suggerite dal bando. Un’idea stimolante e originale, che Gabriele Amati ha sviluppato in modo assolutamente personale ed efficace nel suo racconto “Desensibilizzazione ambientale”, stravolgendo in maniera ironica e graffiante tutte le opinioni comuni sull’inquinamento e sulla difesa dell’ambiente. Altrettanto indovinati l’ambientazione, vagamente distopica, e i personaggi, sapientemente caratterizzati nel pur breve spazio del racconto. La narrazione, godibilissima e ricca di riferimenti culturali che spaziano dalla musica al cinema, merita pienamente il premio messo in palio, consistente in un buono Amazon del valore di 50 €, targa ricordo e tre libri di narrativa. Il racconto sarà inoltre incluso in un volume speciale comprendente le opere dei 15 racconti finalisti.
Ci complimentiamo vivamente col geniale vincitore ed esortiamo tutti gli alunni del liceo amanti della scrittura a partecipare ai concorsi letterari. Scrivere è un atto di resilienza, di fiducia in noi stessi e negli altri; ci aiuta a padroneggiare le nostre emozioni, a costruire quel futuro migliore di cui abbiamo tanto bisogno.
In bocca al lupo ai futuri concorrenti!
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.