Young International Forum

Informazioni generali e obiettivi

Lo Young International Forum (YIF) è un evento di orientamento, sponsorizzato dalla Fondazione Italia Education e da Corriere Università, concepito in una prospettiva internazionale e destinato ai giovani che si apprestano a scegliere il proprio percorso formativo o professionale.

È caratterizzato da conferenze, workshop, laboratori e colloqui individuali, e si propone come luogo di incontro, confronto e dibattito su temi quali istruzione, mobilità, ricerca e innovazione, auto imprenditorialità e occupazione.

Alla manifestazione, che si svolge con cadenza annuale dal 2009, prendono abitualmente parte studenti delle scuole superiori, neodiplomati, universitari, laureandi, neolaureati, giovani in cerca di opportunità e addetti ai lavoratori.

 Fra gli obiettivi della manifestazione:

  •  fornire ai partecipanti gli strumenti per una maggiore conoscenza di sé e del proprio contesto, per operare scelte autonome e consapevoli; 
  • contribuire a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica e l’abbandono precoce degli studi; 
  • accrescere la motivazione dei giovani, le loro autonomia e consapevolezza utili per definire un progetto di vita; 
  • favorire percorsi di mobilità attraverso borse di studio, lavoro, scambi culturali e cooperazione internazionale.

Edizione online 2022

L’edizione completamente digitale dello Young International Forum 2022 si è tenuta nei giorni 5 – 6 – 7 ottobre 2022.

Il programma di questa edizione è disponibile qui.

Il portale dedicato all’evento è accessibile all’indirizzo internet: 

https://www.younginternationalforum.com

La piattaforma digitale è stata utilizzata dai partecipanti per:

  • prenotare video colloqui, direttamente con personale delle Università e Accademie presenti nell’area informativa;
  • accedere agli stand virtuali delle Istituzioni, Università, Accademie, Enti di Formazione, per consultare la documentazione disponibile.

L’adesione del Liceo 

Il Liceo ha aderito all’iniziativa di formazione proposta dallo YIF, per le classi quarte e quinte di entrambi gli indirizzi di studio.

Lo schema di fruizione consigliato ai partecipanti nell'anno 2022 è stato il seguente: 

  • Giorno 1: eventi delle aree disciplinari lettere / linguaggi;
  • Giorno 2: eventi delle aree disciplinari medicina / professioni sanitarie (e affini);
  • Giorno 3: eventi delle aree disciplinari scienze e matematica / economia e diritto.

Ogni giorno: partecipazione alla presentazione dell’offerta formativa di una Università, precisamente:

  • Giorno 1: Università Vanvitelli;
  • Giorno 2: Università Tor Vergata;
  • Giorno 3: Università LUMSA.

Ogni giorno (di pomeriggio, individualmente): videocolloqui degli studenti con gli interlocutori di specifico interesse.

L’attestato di partecipazione

In seguito alla partecipazione al percorso di orientamento del Forum (composto di videocolloqui e seminari), ciascuno studente, accedendo alla propria area riservata con le credenziali ricevute al momento della registrazione, ha potuto eseguire il download dell’attestato di partecipazione.